Le dimissioni dalla vita consacrata di preti diocesani, religiosi e suore, in Italia e nel mondo: appello a tenere alto il sestante dell' identità
I sacerdoti sposati rappresentano "nel mondo cattolico la sfida vivente al maschilismo della chiesa ed al suo devastante contagio, avverso all' umanità del Vangelo ed alla riattualizzazione di un Vangelo per l' umanità " (Piero Barbaini).
Il problema delle dimissioni è stato trattato dalla rivista di Vocatio SULLA STRADA: in quattro numeri ha trattato questo problema sempre a cura di Claudio Balzaretti (n.29 del 1994/ n.37-38 del 1996/ n.48 del 1999/ n.57del 2002)
Fino al 1990 il numero dei sacerdoti nel mondo (compresi diocesani e religiosi) era di 400.000 e gli abbandoni era di 120.000.
In Italia il numero dei sacerdoti era di 56.000 e gli abbandoni di 9.000.
Nell’ ultimo aggiornamento di Balzaretti del 2002 che riguarda gli anni 97-98-99, Balzaretti scrive testualmente:”
Con un certo imbarazzo riportiamo i dati statistici che aggiornano quelli già pubblicati…l’imbarazzo, da una parte, è dovuto al ritardo con cui vengono forniti i dati da parte del ANNUARIUM STATISTICUM ECCLESIAE; dall’altra parte, è dovuto al fatto che potrebbe sembrare quasi inutile ripetere le solite cifre. Però la constatazione che ritornano sempre gli stessi numeri è anche una conferma dell’importanza di questo fenomeno”.
E riporta l’aggiornamento anni 97-98-99:
In Italia (clero diocesano) anno 97: consacrati 494 abbandoni 43/ anno 98:con.485 abbandoni 32/ anno 99: con.556 abbandoni 44.
Se si tiene presente che il Vaticano non tiene presente gli abbandoni di fatto, ma solo quelli che hanno chiesto la dispensa, i numeri ufficiali degli abbandoni vanno raddoppiati.
Ne risulta: anno 97: abbandoni 86 su 494 consacrati/ anno98: abbandoni 62 su 485 con./ anno99:abbandoni 88 su 556 con. Totale 236 abbandoni su 1535 consacrati (16%)
Per i religiosi il fenomeno degli abbandoni arriva al 22%
Ha ragione Balzaretti: i numeri sono sempre i medesimi. Nel mondo 120.000 abbandoni su 400.000 (30%) La percentuale nel mondo è più alta di quella in Italia: 10.000 abbandoni su 56.000 (18%).
Per le suore in Italia: erano 150.000 (abbandono 22%) sono oltre 30.000 le suore italiane che hanno lasciato la vita religiosa.
"Per cambiare i sacerdoti bisogna cambiare la chiesa", ha affermato Giuseppe Serrone, fondatore e presidente dell'Associazione Sacerdoti Lavoratori Sposati. "Molti preti sposatie hanno scritto pagine cariche di rilievi critici verso la chiesa", ma "per cambiare questa chiesa bisogna coniugare la gioia del Vangelo con i nuovi affanni della vita e della storia.
Non è vanitoso per i sacerdoti sposati tenere alto il sestante della loro identità.
In questa prospettiva il prete cattolico che si sposa non può essere confinato nei quadri di un fenomeno effimero della "morbosità" sociale o della crisi " individuale ".
I sacerdoti sposati rappresentano "nel mondo cattolico la sfida vivente al maschilismo della chiesa ed al suo devastante contagio, avverso all'umanità del Vangelo ed alla riattualizzazione di un Vangelo per l'umanità " (Piero Barbaini).
Piero Barbaini è un prete che ha insegnato per molti anni Storia della chiesa nel Seminario diocesano di Lodi e nella facoltà di teologia di Milano ed é stato titolare della Cattedra di Storia Moderna dell'Università di Parma. Un suo libro ("La Chiesa sbagliata" Ed. Il Formichiere) è un classico nella tematica dei diritti umani nella Chiesa cattolica, in modo particolare se visti dalla parte dello storico e dalla parte del prete "ridotto allo stato laicale". Uno dei punti fondamentali del suo libro, a mio avviso, assieme alla notevole documentazione sulla prassi e sui vari interrogatori del processo di "riduzione allo stato laicale", é certamente la riflessione storico-teologica sui condizionamenti che la Chiesa ha subito lungo i secoli, in modo particolare nel periodo storico delle "Investiture" e della conseguente "riforma gregoriana", promossa da papa Gregorio VII°, abate di Cluny (sec. XI).
Per avere qualche conoscenza non partigiana sulla natura della Chiesa, certamente non basta lo studio dei documenti conciliari, ma é necessario conoscere anche quello che dicono i testi sacri e le vicissitudini della Chiesa lungo i secoli della storia. In riferimento ai testi sacri, il teologo Schillebeeckx dimostrò, in alcuni suoi libri, come la Chiesa, secondo i dati del Nuovo Testamento, é essenzialmente una "Assemblea di Dio", fondata sulla fraternità, nella quale le strutture di potere, dominanti nel mondo, sono demolite (Mt. 20,25-26; Lc. 22,25; Mc. 10,42-43; Mt. 23,8 ss..).
In riferimento ai condizionamenti storici, due momenti particolari sono da sottolineare: il primo é l'incontro della Chiesa primitiva con l'Impero Romano. In questo incontro, diventato quasi-matrimonio dopo la conversione di Costantino, la religione cristiana da perseguitata e di minoranza diventa religione di Stato, o meglio dell'Impero, proprio nel momento in cui l'Impero Romano é in piena decadenza anche a motivo delle invasioni barbariche. L'imperatore Costantino abbandona Roma; il vescovo di Roma assume le insegne e il potere dell`imperium" e viene chiamato "pontifex maximus", titolo che apparteneva esclusivamente agli imperatori romani; la corte del papa diventa come la corte dell'imperatore e la Chiesa si organizza sul modello delle strutture imperiali (cfr. L. Boof "Chiesa: carisma e potere" pg. 88 ss.). I vescovi vengono ad essere le uniche autorità in grado di ricostruire e organizzare le città dopo le distruzioni dei barbari, e anche le elezioni dei papi, in questo tipo di religione imperiale, vengono ad assumere un aspetto molto particolare: fino all'anno 685 ogni elezione del papa avrà bisogno dell'approvazione degli imperatori di Bisanzio; e dopo, fino alla "riforma gregoriana", avrà bisogno dell'approvazione degli imperatori della Casa di Sassonia. Per quei papi che oseranno ribellarsi a questa prassi, come per es. papa Martino I° (649655) o papa Benedetto V° (964-965) la fine era segnata: il primo conoscerà la morte in carcere, e il secondo la strada dell'esilio. E' pur vero che bisogna riconoscere che generalmente a queste elezioni partecipava il clero e il popolo romano, ma non sono mancati periodi storici in cui l'elezione del papa era completamente in balìa di alcune famiglie della nobiltà romana o di alcune famiglie imperiali. In questo modo, e per molti secoli, si é attuata nella storia la "successione apostolica"; e anche i vescovi non dovrebbero dimenticare che il loro pastorale, simbolo del loro potere, non deriva nè da Cristo nè da Pietro, ma dalla cerimonia medievale dell'investitura della diocesi-feudo, "...simbolo del dominio spirituale, confondendo di proposito i due poteri, spirituale e temporale, per sottrarre al papa la nomina dei vescovi" (Manaresi, Storia Medievale, pag. 158).
Non parliamo poi della nascita e della crescita del potere temporale della Chiesa: in alcuni periodi storici la Chiesa é venuta a trovarsi proprietaria di quasi mezza Italia, grazie alle Donazioni di Barbari, Re, Imperatori; e queste donazioni non venivano fatte per amore di Gesù Cristo o di S. Pietro, ma per ottenere legittimità e incoronazioni per i donatori, molto spesso al prezzo della dignità e della libertà della Chiesa stessa. Alcuni storiografi hanno scritto che il potere temporale della Chiesa, difeso per molti secoli a denti stretti con infinite guerre e scomuniche, ha avuto la sua fine con la "Breccia di Porta Pia" nel 1870; ma i legami che tuttora il Vaticano coltiva con le Banche del Capitalismo occidentale ci lasciano qualche dubbio in proposito.
Nel secolo XI°, con papa Gregorio VII°, arriva la lotta delle "Investiture" e la grande "riforma gregoriana" della Chiesa: questo é il secondo momento storico da non sottovalutare e che ha lasciato un segno notevole sulla natura della Chiesa, fin ai nostri giorni.
Se é vero che questa riforma é stata un momento di purificazione e di liberazione per la Chiesa, come sempre ci é stata presentata nei corsi seminaristici di Storia, Barbaini però sottolinea nel suo libro (o.c. pg. 217): "...di fatto ha trasferito all'interno del sistema ecclesiastico l'apparato politico precedentemente barattato attraverso compromessi coi poteri imperiali e con l'impianto economico feudale". Continua Barbaini: "...tutto il sistema nelle sue componenti politico-economìche, diplomatiche e amministrative gravita attorno ai "clerici" della cancelleria romanopapale. L'elemento tecnico determinante, in questa svolta operatasi all'alba del nostro millennio, é stata la riserva dell'elezione: l'elezione del papa nelle mani della casta clericale romana (caxdinalato: 1059) e l'elezione dei vescovi nelle mani del papa (lotta delle investiture). Così il circolo si chiudeva: sorgeva nell'occidente cristiano una nuova materia su cui lavorare e plasmare un impero nuovo, non più quello misto dei carolingi, non più quello pagano dei cesari, ma quello tutto sacro e tutto clericale e tutto romano dei papi. Da quell'epoca tutta la letteratura papale, dai gregoriani al decreto di Graziano, dai decretisti ai decretalisti, sviluppa le teoria del nuovo impianto, in una sarabanda promiscua di citazioni provenienti da Agostino, Girolamo e Giustiniano, da Isidoro, Gregorio e Costantino: tutto all'insegna della nuova potenza e per la messa a punto dei suoi congegni autoritari. Lo schema era perfettamente riprodotto; ed era lo schema prefettizio: imperatore il papa, suoi prefetti i vescovi e, sia ben chiaro, soltanto suoi prefetti, non maì suoi elettori, altrimenti il sistema poteva saltare. Elettore imperiale doveva rimanere sempre e soltanto lo stretto collegio di coloro che la cancelleria romana sceglieva a tutela garantita dei propri interessi centrali; e opportunamente quel collegio veniva chiamato "sacro". Il meccanismo é talmente delicato per la conservazione del sistema, che Trento, lungi dall'abbandonarlo, lo perfezionerà e il Vaticano II° non riuscirà a intaccarlo".
Continua sempre Barbaini: "...Montini infatti, osservante, scrupoloso tutore della struttura papale, si guarda bene dal trasferire l'elezione del papa del sacro collegio al sinodo, che sarebbe il pur minimo indispensabile per non costruire, nell'etichetta della collegialità, una nuova, sfacciata ipocrisia clericale. Ma il dire e il non fare é tipico del sistema: questa gente cura meticolosamente l'illusione della massa da una parte, la strategia del potere dall'altra. E proprio tale comportamento scatenava la rabbia dì Cristo, quando attaccava i preti del suo tempo" (o.c. pg. 218).
Continuando la sua analisi Barbaini sottolinea che il fenomeno degenerante della Chiesa ha avuto enorme impulso a partire dalla riforma gregoriana: la religione diventa politica, il diritto prende il posto del Vangelo, la gerarchia il posto della coscienza, ecc. Poi sottolinea: "...Da questo momento storico ha inizio anche il concentramento nelle mani della Curia Romana dei beni della Chiesa periferica e la trasformazione di quelli che prima erano i liberi voti monastiaci (castità, povertà e obbedienza) nell'obbligata, integrale condotta degli arruolati, finalizzata a sostegno gratuito dell'immane struttura nascente" (o.p. pg. 222).
"...Attribuendo al clero secolare tutta la fisionomia del monaco medievale, il potere romano otteneva lo strumento perfetto per le sue conquiste: svuotava totalmente la libertà dell'individuo e ne assorbiva integralmente la personalità... Dal 1100 in poi lo schema del servizio ecclesiastico e tutto lo sforzo del sistema per consacrare la stabilità e la continuità dell'arruolamento, sono ormai chiaramente "canonizzati": usare dei voti per imbrigliare ogni energia dell'umana esistenza e disporla al totale servizio della potenza gerarchica" (o.p. pg. 223).
Molta acqua é passata sotto i ponti da quando Cristo aveva ammonito i suoi discepoli: "...Voi sapete che i capi delle nazioni spadroneggiano su di esse e che i grandi le dominano; tra voi non deve essere così" (Mt. 20,25), e la natura della Chiesa si é completamente capovolta! Quando poi nel secolo XVI incontriamo papa Leone X (il papa che ha scomunicato Lutero) che a 14 anni é già cardinale, e che durante il suo pontificato, in una ordinazione nomina ben 31 cardinali, tutti scelti tra parenti ed amici, per contrastare l'azione di tre cardinali del sacro collegio (composto in quel momento da tredici cardinali) che volevano ucciderlo, non possiamo arrivare ad altra conclusione: dopo oltre trecento anni, nemmeno la riforma gregoriana, anche nane parte dei suoi aspetti più positivi, non era riuscita a rinnovare la Chiesa! E non fermiamoci sul periodo storico e sul pontificato di papa Borgia, Alessandro VI (1492-1503) e sulla condanna al rogo di Savonarola!
Quale Chiesa costruire?
Barbaini sottolinea in questo suo libro che la gerarchia ecclesiastica ha sempre bruciato i riformatori che fin troppo bene conoscevano cosa si doveva fare per costruire la vera Chiesa di Cristo; poi continua con questa riflessione: "...Molti degli aspetti secondo i quali la chiesa si presenta come "ufficiale" appartengono al fenomeno della degenerazione. Il mio modo di maturare nei confronti della chiesa é stato quello di scoprire una chiesa reale che normalmente é lontana, talvolta antitetica, rispetto alla chiesa ufficiale. Il sistema usa dei valori espressi dalla chiesa reale per sostenersi, ma poi si definisce secondo le etichette della chiesa ufficiale: in altre parole usa della fede di un credente, dell'amore di una madre, della generosità di un bambino, dell'entusiasmo di un giovane per poi definire e impiantare una chiesa come potere, una chiesa come papato, come gerarchia, come impresa burocratica; usa dei momenti esistenziali importanti (la nascita, il matrimonio, la morte, ecc.) per trasferirli in un regime legale di codificazioni e di controlli che costituiscono la base di una gestione redditizia (in precisi termini di soldi e di potere), che poi giustifica come azioni soprannaturali, come "sacramenti" che agiscono "ex opere operato" (cioé come congegni automatici). E usa soprattutto categorie antropologiche (cultura, storia e società), in particolare categorie della vita associata (economia, politica e diplomazia), per istituire un regime centralizzato, assolutistico e dittatoriale, definendosi come "chiesa spirituale e comunitaria".
"Ecco per me dove si nasconde la chiesa sbagliata" - continua Barbaini - "E' la chiesa falsa, che usa dell'uomo. Dunque corrisponde a una vecchia specie di uomo, il parassita, che nella storia, quando si organizza, si aggrappa alla sostanza dell'Umanesimo perenne: la religione. Per questo il Figlio dell'uomo si é battuto contro la casta sacerdotale del suo ambiente e del suo tempo: perché essa dominava mentendo, indicando all'uomo una vita irreale, un'esistenza ingannevole, che lo soggiogavano anziché liberarlo. I denunciati lo liquidarono e cercarono in tutte le epoche di vanificamela rivoluzione perenne. Questa: che l'uomo non sia mai usato dall'uomo; che lo stare assieme sia effetto dell'amore, non della legge; che la conversione e la salvezza si attuino nell'animo, non nel meccanismo dei segni; che la vocazione, la missione e l'impegno nel bene siano la massima espressione della libera scelta, della decisione umana, non il risultato di un reclutamento e di un proselitismo che sfruttano l'immaturità e l'indigenza degli uomini; che l'adorazione sia anzitutto interiore, sempre umile, spesso nascosta, quella che normalmente sfugge alla solennità dei trionfi e al fragore delle masse" (vedi i viaggi di papa Wojtyla n.d.r.). "Questo messaggio é stato esattamente capovolto - continua Barbaini - quando é caduto tra le mani della casta di Roma: Cristo é stato strumentalizzato e l'impero curiale ha creato una storia di antitesi al fermento evangelico. Il segno di contraddizione é dentro il sistema e la rivoluzione cristiana diventa esemplare nel mondo quando abbatte la corruzione interiore. La chiesa reale corrisponde a questa rivoluzione nascosta e sconosciuta, la cui storia é tuttavia imponente; la chiesa ufficiale normalmente corrisponde alla sovrastruttura reazionaria, la cui storia é tanto spiritualmente meschina quanto macroscopicamente divulgata. Il cattolicesimo vaticano, impresario e mercenario, gerarchico e burocratico, legalista e inquisitore, poliziesco e repressivo, rappresenta oggi la massima degenerazione del cristianesimo autentico. La rivoluzione cristiana troverà qui il suo prossimo impatto, perché qui é sommo il segno di contraddizione. La maggioranza dei cattolici ha preso coscienza della rivoluzione incombente, e questo é il segno dei tempi" (o.p. pg. 274 ss.). Barbaini, nelle ultime pagine del suo libro, lascia capire che solo da questa presa di coscienza può nascere la vera Chiesa di Cristo (recensione di Lorenzo Maestri).
Ufficio Stampa
Sacerdoti Lavoratori Sposati
Ti è piaciuto l’articolo? Offrici un caffé! Sostieni Tutti Gli Scandali Del Vaticano! (È sufficiente essere iscritti a Paypal o avere una carta di credito, anche Postepay)
0 commenti:
Posta un commento