Nuove storie 8 x mille nella campagna tv 2010: Nei 7 spot, opere scelte tra gli oltre 6 mila interventi realizzati finora con l'8 x mille in Italia e nel Terzo mondo per far conoscere quanto bene è generato con una semplice firma. E per riconfermarla anche nel 2010. Vedremo fra l'altro: lo spot dedicato alla "Casa Arcobaleno" di Olbia, un centro di seconda accoglienza per il recupero da alcool e droghe. Fondata da don Andrea Raffatellu, vicario diocesano e parroco della Sacra Famiglia, negli anni ha assistito circa 380 persone. Al centro del programma, regole e lavori agricoli. All'interno della casa, anche mobili, porte e finestre sono opera degli ex tossicodipendenti. E trasmettono l'aspra fede di falegnami e fabbri per caso, artefici di una vita da rimodellare. Tra i progetti di carità in Italia è stato scelto invece il centro polifun-zionale della Caritas diocesana di San Benedetto del Trento. Grazie all'8 x mille ha dato più servizi ai poveri, riunendo in un unico stabile ambulatori, banco farmaceutico, mensa, distribuzione abiti, centro ascolto e sportello lavoro. "Chi non può spendere né fare prevenzione, si rivolge a noi" spiega la Giuseppina Massicci, uno dei medici volonta-ri. È invece un esempio di impieghi per l'edilizia di culto la nuova chiesa di San Massimiliano Kolbe, alla periferia di Bergamo. La comunità ha chiesto un contributo all'8 x mille per nuovi spazi parrocchiali. E oggi, guidata dal parroco, don Mario Peracchi, è punto di riferimento per un quartiere di 10 mila abitanti, che conta 42 battesimi l'anno, 250 ragazzi dell'oratorio, il gruppo anziani, un centro Caritas di aiuto ai poveri. Infine, lo spot tv dedicato ai fondi 8 x mille per emergenze umanitarie e ambientali. Illustra direttamente gli aiuti per la ricostruzione post-sisma in Perù. Ma il filmato richiama anche interventi analoghi, non ultimi, in Italia, quelli per le vittime del sisma in Abruzzo. Per maggiori informazioni sulle opere e sui fondi consulta il sito www.8xmille.it.
lunedì 20 dicembre 2010
E i soldi dell'8 x mille?
La Chiesa italiana destina i fondi derivanti dall'8 x mille alle esigenzedi pastorale e di culto della popolazione, al sostentamento del clero e agli interventi caritativi in Italia e nel Terzo In modo trasparente.
Storie concrete di aiuto alla gente
Nuove storie 8 x mille nella campagna tv 2010: Nei 7 spot, opere scelte tra gli oltre 6 mila interventi realizzati finora con l'8 x mille in Italia e nel Terzo mondo per far conoscere quanto bene è generato con una semplice firma. E per riconfermarla anche nel 2010. Vedremo fra l'altro: lo spot dedicato alla "Casa Arcobaleno" di Olbia, un centro di seconda accoglienza per il recupero da alcool e droghe. Fondata da don Andrea Raffatellu, vicario diocesano e parroco della Sacra Famiglia, negli anni ha assistito circa 380 persone. Al centro del programma, regole e lavori agricoli. All'interno della casa, anche mobili, porte e finestre sono opera degli ex tossicodipendenti. E trasmettono l'aspra fede di falegnami e fabbri per caso, artefici di una vita da rimodellare. Tra i progetti di carità in Italia è stato scelto invece il centro polifun-zionale della Caritas diocesana di San Benedetto del Trento. Grazie all'8 x mille ha dato più servizi ai poveri, riunendo in un unico stabile ambulatori, banco farmaceutico, mensa, distribuzione abiti, centro ascolto e sportello lavoro. "Chi non può spendere né fare prevenzione, si rivolge a noi" spiega la Giuseppina Massicci, uno dei medici volonta-ri. È invece un esempio di impieghi per l'edilizia di culto la nuova chiesa di San Massimiliano Kolbe, alla periferia di Bergamo. La comunità ha chiesto un contributo all'8 x mille per nuovi spazi parrocchiali. E oggi, guidata dal parroco, don Mario Peracchi, è punto di riferimento per un quartiere di 10 mila abitanti, che conta 42 battesimi l'anno, 250 ragazzi dell'oratorio, il gruppo anziani, un centro Caritas di aiuto ai poveri. Infine, lo spot tv dedicato ai fondi 8 x mille per emergenze umanitarie e ambientali. Illustra direttamente gli aiuti per la ricostruzione post-sisma in Perù. Ma il filmato richiama anche interventi analoghi, non ultimi, in Italia, quelli per le vittime del sisma in Abruzzo. Per maggiori informazioni sulle opere e sui fondi consulta il sito www.8xmille.it.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento